Il karate è un’antica disciplina marziale giapponese, diffusissima e praticata in tutto il mondo, che si può definire sinteticamente come una scherma caratterizzata da colpi portati con mani e piedi, in attacco e in difesa, molto valida, se praticata a lungo e con serietà, anche come sistema di difesa personale.
Letteralmente Karate ha il significato di mano-vuota (Kara= vuoto Te = mano) riferendosi sia al non utilizzo di armi da parte del praticante sia ad una condizione di mente sgombra e serena durante l’attività.
Il nostro Club pratica lo stile Shotokan, sicuramente il più seguito nel mondo, fondato dal Maestro Gichin Funakoshi (1868 – 1957) e portato in Italia dal grande Maestro Hiroshi Shirai.
Il karate moderno è praticato da bambini e adulti, senza distinzione di sesso, sia nella sua declinazione di disciplina sportiva sia come vera e proprio arte marziale che ricerca il Do, ovvero la Via, il Cammino.
Il karate per adulti
Il CSK ha sempre curato, con grande attenzione e passione, il settore del karate amatoriale per adulti over “30”.
Questi corsi – finalizzati principalmente al benessere psico-fisico – riscuotono un grande successo in termini di partecipazione e iscrizioni. La natura stessa della disciplina del karate –infatti – attraverso una pratica seria e costante – permette di ottenere straordinari risultati per mantenere una ideale forma fisica e per migliorare le proprie capacità mentali.
Da un lato, quindi, aiuta il nostro corpo a restare tonico e in salute, dall’altro ci consente di raggiungere elevate capacità di autocontrollo e di ottenere un generale stato di benessere fisico e mentale, elementi utili nella vita, nel lavoro, in famiglia.
Tutto questo inseriti in un “Team” di praticanti numeroso, sereno e “vitale”.
Al CSK tutti possono praticare: ognuno secondo le proprie capacità, non viene richiesta alcuna particolare abilità fisica, non occorre avere trascorsi da sportivi, basta l’impegno.
Il karate per i bambini
Il CSK da decenni si occupa di corsi per l’infanzia e l’adolescenza ed ha “allevato” centinaia di piccoli karatekas con risultati sicuramente soddisfacenti per le famiglie e la stessa Società.
Infatti il karate è un ottimo strumento per una corretta ed equilibrata crescita psico-fisica dei nostri figli, oltre ad offrire efficaci possibilità di difesa personale.
Perché :
- Il karate è una Disciplina Marziale che aiuta i bambini a crescere nel rispetto delle Regole, dei Compagni, dell’Avversario , degli Insegnanti.
- Alimenta ed accresce le capacità intellettive e creative, attraverso una pratica severa ma serena, formativa e ricreativa, proponendo un esercizio fisico completo sotto ogni aspetto, ideale per una crescita fisica armoniosa .
- I bambini con l’allenamento perdono la naturale e istintiva aggressività, canalizzandola positivamente, acquisendo il controllo di se stessi e del proprio corpo, sviluppando progressivamente la capacità di essere autonomi.
- Avvicina i piccoli a un agonismo sano e costruttivo , dove è importante partecipare con impegno e determinazione anche senza necessariamente primeggiare , preparandoli a superare gli ostacoli della vita
(gara = esame scolastico = problema da superare = confronto con gli altri = ecc ecc) - Aiuta anche i bambini a reagire correttamente ad eventuali atti di “bullismo” , fenomeno tristemente noto nel mondo scolastico.
Dai 4/ 5 anni in su potete iscrivere i vostri figli ai corsi del CSK: si pratica a piedi nudi, inizialmente basta una tuta o calzoncini e maglietta.
Il karate sportivo
Per la prima volta nella sua storia il karate sarà presente come sport dimostrativo alle Olimpiadi di Tokyo 2020.
Dopo oltre 50 anni di grandi competizioni senza la “vetrina” olimpica è la giusta consacrazione per una disciplina marziale che è diventata uno sport affascinante, praticato da milioni di persone in tutto il mondo.
Si può iniziare a gareggiare anche da bambini, in entrambe le specialità del karate: il “kata” (forme) e il “kumite” (combattimento).
La nostra società da anni partecipa alle più importanti competizioni nazionali e internazionali (PALMARES) e ha sfornato numerosi atleti di alto profilo, alcuni dei quali hanno militato nella squadra nazionale (Luca Moretti, Andrea Margarita, Federico Campofiorito) o tuttora militano, come Sonia Reina.
